CORTINA D’AMPEZZO 2022

Cortina, la “Regina delle Dolomiti”, da più di un secolo una località di villeggiatura famosa in tutto il mondo, un luogo di vacanza per tanti “vip”, e per noi anche una fonte di belle e interessanti sorprese.

Tenendo come base Cortina, il nostro itinerario ci ha portato in Alto Adige, nella valle d’Ampezzo e in Cadore, territori che hanno condiviso parte della loro storia.

In questa vacanza ho scoperto che anche Cortina e l’Ampezzano, come ovviamente l’Alto Adige, sono stati per secoli parte della monarchia asburgica. Per capire meglio queste terre e i loro abitanti, che nel primo dopoguerra hanno visto il Tirolo meridionale assegnato all’Italia e durante il fascismo la lingua italiana imposta come lingua unica, facendo cambiare nome persino alle montagne, la nostra bravissima guida ampezzana ci ha consigliato un libro molto coinvolgente “Eva dorme”, un po’ saga familiare, un po’ romanzo storico.

La prima tappa del nostro viaggio è stata Castelrotto, un pittoresco borgo di origine medievale, con antiche locande dalle insegne in ferro battuto e case affascinanti dalle facciate dipinte. Da Castelrotto, ai piedi del massiccio dello Sciliar, abbiamo percorso una bellissima strada che, attraversando la val Gardena e la val Badia, tra suggestivi passi dolomitici e scenari montani incantevoli, ci ha portati nella conca di Cortina.

Un “fil rouge” di questa vacanza per me sono stati anche i laghi: il bellissimo lago di Braies, nelle cui acque cristalline si riflette la maestosa Croda del Becco, il lago di Dobbiaco, il lago di Landro, il lago di Misurina, il più sofferente a causa della siccità. Dal lago di Misurina siamo passati nuovamente per l’escursione alle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti, da cui si ha una vista panoramica sulle cime circostanti.

Avevo visto le Tre Cime anni fa, in inverno, da Sesto Pusteria e ne ero rimasta affascinata. Trovarmi ai loro piedi, al Rifugio Auronzo e da qui proseguire fino alla forcella Lavaredo e al Rifugio Locatelli-Innerkofler, per poi completarne il periplo attraverso un bellissimo alpeggio, avvistando di quando in quando qualche alpinista impegnato nella scalata della Cima Grande, è stata una grande emozione che nessuna, delle pur numerosissime fotografie scattate, può restituire.

Flaminia

Abruzzo 2021

Viaggio in Abruzzo: se devo associarlo ad una emozione, questa è la sorpresa.

La prima è stata L’Aquila, con il suo centro storico, i suoi palazzi dalle meravigliose facciate rinascimentali e barocche e dagli eleganti portali. Alcuni palazzi splendono, freschi di restauro, alcuni sono in fase di ristrutturazione e altri, purtroppo, come numerose chiese, sono ancora puntellati e protetti da travi in ferro, fermi a quella notte, con i segni delle scosse.

Il corso centrale, molto animato di giorno, ma soprattutto di sera, mi ha piacevolmente stupito: un simbolo di speranza e di rinascita.

Il primo giorno, a L’Aquila, ho scoperto lo stile architettonico che caratterizza le chiese aquilane e abruzzesi in generale: facciata quadrata, uno o più rosoni a raggiera e alla base uno o tre portali con lunetta affrescata o decorata da un bassorilievo a carattere sacro. Nei giorni successivi ho visto altre chiese con questa tipologia, in varie località, ma la più affascinante è, senza dubbio, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei simboli della città, dove Celestino V, il Papa “che fece il gran rifiuto”, fu incoronato e dove riposa.

Nel nostro tour non solo chiese notevoli dal punto di vista religioso, storico o artistico, ma anche piccoli gioielli, quali l’Oratorio di S.Pellegrino a Bominaco e la chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa, dove sono rimasta estasiata davanti alle pareti quasi completamente affrescate con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Non posso poi dimenticare quelle chiesette, spesso in mezzo al nulla, che vedevo dal bus durante i nostri spostamenti: sono le chiesette tratturali, piccole, magiche, costruite lungo i tratturi, le storiche vie della transumanza dall’Abruzzo alla Puglia.

Un’altra sorpresa è stata Sulmona, che conoscevo solo per essere la città dei confetti. In realtà è una città con un bel centro storico, attraversato da una via principale, Corso Ovidio, così chiamato in memoria del cantore delle Metamorfosi, nato qui nel 43 a.C.. Molto particolare l’acquedotto medievale, costruito per portare l’acqua dalle montagne fino alla Valle Peligna. Oggi ne rimane solo una parte, con grandi arcate in pietra della Majella, collegata a una estremità a una storica fontana della città, la Fontana del Vecchio. Ma chi è il Vecchio, il mascherone dalle forme antropomorfe?  Una tradizione lo identifica con il mitico fondatore della città, Solimo, un compagno di Enea.

Oltre a queste bellezze artistiche, ai borghi in pietra dall’atmosfera quasi fiabesca, come Santo Stefano di Sessanio, incastonati tra i monti, quello che mi ha stupito dell’Abruzzo è stata la varietà dei paesaggi. Abbiamo fatto bellissime camminate nel Parco Nazionale d’Abruzzo, come pure in faggete immense, con alberi spettacolari e una luce meravigliosa e, non poteva mancare, nel Parco Nazionale del Gran Sasso.

Il massiccio del Gran Sasso ha, secondo me, un fascino particolare. Nei giorni precedenti, avevamo già visto, da lontano, il Corno Grande, ma arrivare quasi ai suoi piedi, camminando verso il Monte Aquila, in un anfiteatro di rocce e ghiaioni, rimane per me il ricordo più bello di tutto il viaggio.

Flaminia

Sicilia occidentale e Egadi 2021

Un susseguirsi di emozioni.

E’ stata una Sicilia che mi ha accolto nei suoi templi a Segesta  e Selinunte, nelle sue città dove chiese, palazzi, quartieri eleganti e popolari sono custodi di tesori lasciati  dalle civiltà che hanno occupato questi territori. Non dimenticherò l’entusiasmo del Conte Federico nel presentare il suo splendido palazzo e nemmeno la sensazione, difficile da descrivere, di camminare all’interno di un’opera d’arte (CRETTO DI BURRI). E che dire dell’esperienza culinaria, cibi gustati per strada al mercato del Capo, in cantina, in agriturismi e trattorie!

Gli splendidi paesaggi e i colori del mare hanno fatto da cornice a questo tour organizzato nei minimi particolari con l’assistenza premurosa di Ilaria.

Luigina

Isole Eolie 2021

UNA COSTELLAZIONE SUL MARE

Sette stelle: Stromboli, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi, Lipari e Vulcano. Isole circondate, come dicono gli eoliani, dal mare color blu eolie, un blu unico che si può vedere solo lì e, credetemi, ti ammalia come il canto di una sirena. Terre vulcaniche alcune ancora attive come Vulcano che ti regala un’esperienza unica, vibrante, adrenalinica. Se hai il coraggio, e ti viene, di salire sin sulla bocca, le fumarole sulfuree ti avvolgono sino a farti scomparire. Per un attimo respiri con lui, poi ti accorgi che il gigante ha il respiro pesante e allora ti sposti verso il ricchissimo panorama che lo circonda. Da non dimenticare la zona termale dove pelle e capelli si rigenerano all’istante. Panarea ti accoglie con la gentilezza greca, noti le sue case rigorosamente bianche tra i cactus, ma poi, per coloro che intendono esplorarla nella parte interna ecco che più di tutte le sue sorelle mostra un terreno irto, crudo e impegnativo, concedendo come compenso il piacere di panorami e spiagge uniche. Alicudi e Filicudi ti parlano sottovoce, trasportandoti nell’atto di un respiro in un tempo passato, lontano, di duro e onesto lavoro eppure ancora vivo in coloro che vivono lì. A Salina una spiaggia petrosa ti invoglia ad osare un tuffo  tra banchi di pesci bellissimi, diversi di razza e di colore. E ancora bagnata, a fronte spiaggia ho pranzato con specialità locali super abbondanti come il famoso pane cunzato. Consiglio di acquistare le ceramiche locali molto belle ad ottimo prezzo. Lipari, accogliente, generosa, dispone di preziosi gioielli come le cave di caolino che ti fanno vivere un po’ l’esperienza cromatica dei grandi canyon. E poi la sua ossidiana detta “diamante nero”, il suo centro storico con le vie colorate di negozi per turisti, il chiostro longobardo dell’antico convento, ma più di tutto ho trovato una gente semplice e timidamente orgogliosa di essere liparese, anche se di adozione. Il cuore però, per quanto mi riguarda, l’ho lasciato a Stromboli. Un vero colpo di fulmine, un posto magnetico, basico, eppure così ricco di atmosfere. Le piccole stradine percorse da ape-taxi, mezzi in miniatura che sfrecciano audaci tra le abitazioni con pergolati sorretti da colonnati conici tipici del posto. Spiagge nere, acque “blu eolie”, piante grasse enormi, una vegetazione sopravvissuta a passati disastri esplosivi del vulcano che oggi, più tranquillo, di giorno domina la scena e di notte diventa un faro  di fuoco. E ancora la sua sciara, una cascata di terra lavica che scende sino al mare spesso fumante. Lì ti soffermi davanti a uno spettacolo insolito. A me è venuto da pensare che la vita è un dono così prezioso e per niente scontato e che ogni nostro respiro è un impegno a viverla appieno. Quando tornato a casa senti una strana nostalgia, beh… è il “mal delle Eolie”, una costellazione sul mare.

Adriana

Videoincontro L’ALTRO LAZIO – 16 giugno 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato all’Altro Lazio! Uno splendido tour alla scoperta di un Lazio alternativo: la Ciociaria, la Tuscia e Tivoli.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: nostra ottima guida viterbese Centocittà Viaggi

Videoincontro IRLANDA 11 maggio 2021

Scopri l’ incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato all’Irlanda! Uno splendido tour alla scoperta di pregevoli città e paesaggi mozzafiato, arricchito dalle splendide isole Aran.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: responsabile del prodotto di Francorosso

VideoIncontro ABRUZZO – 13 maggio 2021

L’incontro via web di Centocittà Viaggi alla scoperta di questa bellissima terra di grande prestigio storico-artistico in un contesto di maestose catene montuose, Parchi Nazionali e borghi storici incantevoli.

Videoincontro GRECIA CLASSICA e METEORE – 19 maggio 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato alla Grecia! Un itinerario alla scoperta della culla della civiltà occidentale: una terra ricca di storia, arte, cultura e tradizioni.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: una delle guide greche di Centocittà Viaggi

Videoincontro I COLLI DI ROMA – 21 maggio 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato ai colli di Roma! Tutti conosciamo Roma, ma forse non siamo consapevoli delle sue colline primitive, protagoniste della fondazione della città. Questo soggiorno particolare nella Città Eterna ci permetterà di ammirare la città da prospettive inaspettate.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: l’ottima guida romana di Centocittà Viaggi

Videoincontro VALLE D’AOSTA – 25 maggio 2021

Valle d’Aosta: dal Monte Bianco al Gran Paradiso e al Gran San Bernardo, passando per orridi, cascate e sorgenti termali. Lasciatevi incantare da questa piccola valle, scrigno di tesori!

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: nostra guida valdostana Centocittà Viaggi

“Assaggio” di Transiberiana e Lago Bajkal – luglio/agosto 2019

Il tratto più antico ed incantevole del “gioiello della Corona degli Zar”, effettuato parzialmente in treno ed arricchito da navigazioni e percorsi terrestri.

Abbiamo scelto per Voi il tratto più interessante della Transiberiana, la mitica e più lunga ferrovia transcontinentale a due binari (9.289 km): un itinerario spettacolare da Novosibirsk a Ulan-Udè, con tre tratte e due pernottamenti in treno, ma anche con parte del percorso in traghetto o in bus, per unire l’intramontabile fascino di questa avventura alla comodità di un viaggio conforme alle esigenze dei viaggiatori italiani. Antiche culture, l’interessante incontro con la variegate etnie abitanti la Russia, paesaggi naturali di rara bellezza ed i tipici villaggi rurali di una regione così lontana. Un concetto di viaggio antico e romantico, con l’esperienza di paesaggi straordinari. Un itinerario da veri intenditori e da veri viaggiatori…

Agosto in Trentino

Panorami mozzafiato, castelli, cittadine, camminate ed escursioni giornaliere dalla tranquilla valle del Renon

LUNEDI 3 AGOSTO 2020: Milano – Bergamo – Avio – Collalbo sul Renon

MARTEDI 4 AGOSTO 2020: Collalbo – (passeggiata Freud da Collalbo a Soprabolzano e rientro col famoso trenino del Renon – i castelli di Messner)

MERCOLEDI 5 AGOSTO 2020: Collalbo – (Val Pusteria , la valle verde, fra storia e natura)

GIOVEDI 6 AGOSTO 2020: Collalbo – (Kastel Proesels – Piramidi di terra)

VENERDI 7 AGOSTO 2020: Collalbo – Bergamo – Milano

Dal 3 al 7 agosto 2020

Pensione completa

Min. 15 partecipanti

Costo € 555

Alla scoperta della Danimarca

18/22 settembre 2020

Splendidi paesaggi nordici e pregevoli città

VENERDI 18 SETTEMBRE 2020: Aeroporto di Bergamo – Aeroporto di Copenhagen – Isola di Møn – Odense

SABATO 19 SETTEMBRE 2020: Odense – Roskilde

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020: Roskilde – Helsingør – Chiesa di Gruntvig – Copenhagen (Giardini di Tivoli)

LUNEDI 21 SETTEMBRE 2020: Copenhagen

MARTEDI 22 SETTEMBRE 2020: Copenhagen – Aeroporto di Copenhagen – Aeroporto di Bergamo

Pensione completa

Min. 15 partecipanti

Costo € 1500

Alonissos

Un paradiso protetto dal WWF

Un vacanza in questo eco-paradiso protetto dal WWF, inserito nel parco marino Nazionale più esteso di tutta la Grecia, è un’esperienza unica indimenticabile. Magnificamente immerso nella fitta vegetazione circostante fino quasi a scomparire alla vista, questo antico borgo di pescatori è il luogo ideale per staccare la spina e dimenticare totalmente lo stress della vita quotidiana. Raggiungibile tramite un collegamento marittimo charterizzato, vanta un comodo attracco privato, che nella maggior parte d elle occasioni permette agli ospiti di sbarcare direttamente all’interno del villaggio; dista 2 km dal porto di Patitiri (navetta gratuita, ad orari prestabiliti). Il Settemariclub Marpunta Village dispone di 102 camere, completamente rinnovate e arredate modernamente con gusto, dotate di aria condizionata , Wi-Fi free, TV satellitare LCD con ricezione di alcuni canali italiani, telefono, frigo asciugacapelli, doccia walk-in, cassaforte e quasi tute con balcone o veranda. La struttura vanta di due spiagge di ciottoli chiari di fronte ad un mare cristallino dai colori strabilianti, una delle quali limitrofa alla zona animata del villaggio, l’altra ubicata in una zona relax dove regnano tranquillità e silenzio; per l’accesso al mare in alcuni punti si consiglia l’uso di scarpette da gomma. Il Parco Nazionale Marino di Alonissos è stato il primo parco protetto della Grecia, con l’obbiettivo principale di tutelare la foca monaca del Mediterraneo; comprende, oltre ad Alonissos, sei piccoli isolotti, alcuni dei quali completamente disabitati, che ospitano diverse colonie di foche. Inoltre è un importante habitat naturale per diverse specie di pesci, uccelli, rettili e mammiferi.  Per meglio apprezzare le bellezze naturali di questo piccolo paradiso, e nell’ambito di un impegno concreto per lo sviluppo di un turismo sostenibile, Settemari mette a disposizione dei propri ospiti un esperto naturalista.

Dal 26 maggio al 02 giugno

All inclusive

Min. 20 partecipanti

Costo € 598

Alto Adige 2020

Settimana di Ferragosto in Alto Adige, sull’ altopiano del Renon, posto incantevole, dove sembra quasi di essere in un altro mondo.

Anche Freud ne rimase affascinato, tanto che, nell’estate del 1911, scrisse all’amico Jung:

“Caro amico, …… qui sul Renon si sta divinamente bene e il posto è  meraviglioso. Ho scoperto l’inesauribile piacere del dolce far niente….”

Sigmund Freud

A Freud è  intitolata la passeggiata da Soprabolzano a Collalbo, un piacevolissimo sentiero attraverso il bosco e i prati, con meravigliosi panorami sullo Sciliar e sul gruppo del Catenaccio. 

Il Renon, luogo di villeggiatura delle famiglie più  importanti di Bolzano fin dal 1600, non è  stato fortunatamente raggiunto dal turismo di massa e questo ne fa un luogo molto rilassante, dove ci si trova circondati dalle meraviglie della natura, come pure da bellissime case antiche. 

Sull’altopiano, in varie località,  ci sono le famose piramidi di terra. Avevo visto quelle di Longomoso l’inverno scorso in una giornata grigia e fredda; il pomeriggio del nostro arrivo, essendo vicinissime al nostro hotel, non ho resistito e sono tornata a vederle: completamente esposte al sole mi sono sembrate ancora più  magiche. Molto suggestiva anche la salita al Corno del Renon, a 2261 m.s.l.m., un punto panoramico con vista a 360° sulle Dolomiti e sulla Marmolada.

Dopo il primo tratto in cabinovia, una tranquilla passeggiata tra le mucche al pascolo ci ha portato sulla cima, dove si trova un rifugio e dove, in inverno, si arriva con uno skilift o con le ciaspole. 

Quando il giorno successivo siamo andati a visitare Castel Prösels, a Fiè allo Sciliar, vedere di fronte a noi il massiccio dell’altopiano del Renon e, alla sua estremità  a Nord, il Corno e il rifugio, è stato davvero emozionante. La nostra vacanza è stata anche molto altro: visite a castelli, vigneti, santuari, escursioni in Val Pusteria, in Val Venosta, nella poco conosciuta ma bellissima Val d’Ega, nelle affollate Val di Fassa e Val Gardena che ci hanno fatto apprezzare ancora di più, se possibile, la tranquillità del Renon. 

Tra tanta bellezza non potevano mancare i ristoranti tipici e le specialità gastronomiche altoatesine che alla sera ci attendevano in hotel. 

Un mix perfetto di vacanza nella natura, piacevoli camminate, visite culturali, buona cucina, buona compagnia e ottima organizzazione.

Argentina – novembre/dicembre 2019

Buenos Aires, Penisola Valdes, Terra del Fuoco, Parco dei Ghiacciai e Cascate Iguassu

Un itinerario alla scoperta delle località che hanno reso la Patagonia una meta sognata dai viaggiatori di tutto il mondo. Dalla capitale Buenos Aires, patria del tango, alla riserva naturale della Penisola di Valdes dove, in un ambiente mozzafiato, si ammireranno pinguini, balene, elefanti e leoni marini nel loro habitat naturale. La mitica “Ushuaia”, la città più australe del globo, col suo parco nazionale della “Terra del fuoco”; gli iceberg maestosi del Lago Argentino; il ghiacciaio del Perito Moreno, un monumento naturale che ha affascinato viaggiatori di ogni tempo terminando con le celeberrime e maestose cascate di Iguassu.

Dal 26 novembre al 9 dicembre 2019

Trattamento di pernottamento e prima colazione + un pasto giornaliero in ristorante

Min. 25 partecipanti: €4.280

Min. 20 partecipanti: €4.410

Min. 15 partecipanti: €4.590

Australia

Viaggio stupendo di tre settimane in un gruppo ben affiatato.

Grazie alla perfetta organizzazione e all’assistenza durante il viaggio da parte della nostra agenzia, siamo riusciti a vedere più realtà e a conoscere molti aspetti di questo enorme paese.

L’itinerario proposto ha saputo alternare città, paesaggi mozzafiato e natura incontaminata: esperienze uniche e ogni giorno diverse.

Ilario – Novembre 2018

Ayurveda e Maldive

Una volta, due volte, ma ci tornerei per la terza volta!

Dove?

Al Somatheeram Ayurvedic Health Resort per trascorrere una vacanza molto particolare, forse difficile da descrivere, perché le sensazioni e le emozioni derivano dai momenti di meditazione chakra, dalla lezione di yoga (che maestri! Introvabili da noi!) che ha per sottofondo il solo rumore dell’oceano; e anche dall’alzarsi presto la mattina per assistere al duro lavoro dei pescatori.

E poi i trattamenti personalizzati: momenti di magnifico relax.

E che dire del cibo ??!! Vegetariani sì : ma che varietà. E poi ancora le nostre spese folli, dopo estenuanti contrattazioni, nei negozietti che si trovano appena fuori dal resort.

Per fortuna ‘per riposarci’ da tutto ciò siamo stati alle Maldive : Barefoot Ecohotel.

E’ stata la mia prima volta alle Maldive, non posso quindi fare confronti, ma devo dire che sono rimasta molto soddisfatta: camere, pulizia, spazi in comune, il rispetto della natura, cucina veramente top (cuoco romagnolo: lascio immaginare) e naturalmente spiaggia, mare e pesci meravigliosi.

Quando si riparte?

Elisabetta – Ottobre 2019