Centocittà Viaggi – Agenzia di viaggi a Bergamo

CORTINA D’AMPEZZO 2022

Cortina, la “Regina delle Dolomiti”, da più di un secolo una località di villeggiatura famosa in tutto il mondo, un luogo di vacanza per tanti “vip”, e per noi anche una fonte di belle e interessanti sorprese.

Tenendo come base Cortina, il nostro itinerario ci ha portato in Alto Adige, nella valle d’Ampezzo e in Cadore, territori che hanno condiviso parte della loro storia.

In questa vacanza ho scoperto che anche Cortina e l’Ampezzano, come ovviamente l’Alto Adige, sono stati per secoli parte della monarchia asburgica. Per capire meglio queste terre e i loro abitanti, che nel primo dopoguerra hanno visto il Tirolo meridionale assegnato all’Italia e durante il fascismo la lingua italiana imposta come lingua unica, facendo cambiare nome persino alle montagne, la nostra bravissima guida ampezzana ci ha consigliato un libro molto coinvolgente “Eva dorme”, un po’ saga familiare, un po’ romanzo storico.

La prima tappa del nostro viaggio è stata Castelrotto, un pittoresco borgo di origine medievale, con antiche locande dalle insegne in ferro battuto e case affascinanti dalle facciate dipinte. Da Castelrotto, ai piedi del massiccio dello Sciliar, abbiamo percorso una bellissima strada che, attraversando la val Gardena e la val Badia, tra suggestivi passi dolomitici e scenari montani incantevoli, ci ha portati nella conca di Cortina.

Un “fil rouge” di questa vacanza per me sono stati anche i laghi: il bellissimo lago di Braies, nelle cui acque cristalline si riflette la maestosa Croda del Becco, il lago di Dobbiaco, il lago di Landro, il lago di Misurina, il più sofferente a causa della siccità. Dal lago di Misurina siamo passati nuovamente per l’escursione alle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti, da cui si ha una vista panoramica sulle cime circostanti.

Avevo visto le Tre Cime anni fa, in inverno, da Sesto Pusteria e ne ero rimasta affascinata. Trovarmi ai loro piedi, al Rifugio Auronzo e da qui proseguire fino alla forcella Lavaredo e al Rifugio Locatelli-Innerkofler, per poi completarne il periplo attraverso un bellissimo alpeggio, avvistando di quando in quando qualche alpinista impegnato nella scalata della Cima Grande, è stata una grande emozione che nessuna, delle pur numerosissime fotografie scattate, può restituire.

Flaminia

Crociera sul Nilo 2023

Sono Giuseppa e ho partecipato alla crociera sul Nilo da voi organizzata dal 13 al 21 aprile 2023.

Volevo sottolineare la bravura e la preparazione della nostra guida, non solo dal punto di vista storico- archeologico, in quanto è un ex allievo del famoso egittologo Zahi Hawass, ma anche dal lato umano.

È stato in grado di raccontare la storia dell’Egitto coinvolgendoci in prima persona nell’interpretazione delle vicende storiche.

Questo ci ha permesso di comprendere con più facilità e divertimento i complicati intrecci delle vite dei Faraoni.

Un bellissimo viaggio in un contesto affascinante, reso indimenticabile dalla nostra guida Abbudi.

Felice di aver partecipato.

Videoincontro DUBAI

Videoincontro Dubai

L’incontro via web di Centocittà Viaggi!

Scopri con noi il tuo soggiorno mare abbinabile a EXPO e alle visite guidate di Dubai, Abu Dhabi e Sharjah.

Relatore: Barbara Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: responsabile Italia di Expo Dubai, specialista prodotto Emirati.

Videoincontro NEW YORK

Videoincontro New York

L’incontro via web di Centocittà Viaggi!

Scopri con noi il nostro tour di Pasqua nella Grande Mela.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: ottima guida locale e esperta accompagnatrice Centocittà

Abruzzo 2021

Viaggio in Abruzzo: se devo associarlo ad una emozione, questa è la sorpresa.

La prima è stata L’Aquila, con il suo centro storico, i suoi palazzi dalle meravigliose facciate rinascimentali e barocche e dagli eleganti portali. Alcuni palazzi splendono, freschi di restauro, alcuni sono in fase di ristrutturazione e altri, purtroppo, come numerose chiese, sono ancora puntellati e protetti da travi in ferro, fermi a quella notte, con i segni delle scosse.

Il corso centrale, molto animato di giorno, ma soprattutto di sera, mi ha piacevolmente stupito: un simbolo di speranza e di rinascita.

Il primo giorno, a L’Aquila, ho scoperto lo stile architettonico che caratterizza le chiese aquilane e abruzzesi in generale: facciata quadrata, uno o più rosoni a raggiera e alla base uno o tre portali con lunetta affrescata o decorata da un bassorilievo a carattere sacro. Nei giorni successivi ho visto altre chiese con questa tipologia, in varie località, ma la più affascinante è, senza dubbio, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei simboli della città, dove Celestino V, il Papa “che fece il gran rifiuto”, fu incoronato e dove riposa.

Nel nostro tour non solo chiese notevoli dal punto di vista religioso, storico o artistico, ma anche piccoli gioielli, quali l’Oratorio di S.Pellegrino a Bominaco e la chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa, dove sono rimasta estasiata davanti alle pareti quasi completamente affrescate con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Non posso poi dimenticare quelle chiesette, spesso in mezzo al nulla, che vedevo dal bus durante i nostri spostamenti: sono le chiesette tratturali, piccole, magiche, costruite lungo i tratturi, le storiche vie della transumanza dall’Abruzzo alla Puglia.

Un’altra sorpresa è stata Sulmona, che conoscevo solo per essere la città dei confetti. In realtà è una città con un bel centro storico, attraversato da una via principale, Corso Ovidio, così chiamato in memoria del cantore delle Metamorfosi, nato qui nel 43 a.C.. Molto particolare l’acquedotto medievale, costruito per portare l’acqua dalle montagne fino alla Valle Peligna. Oggi ne rimane solo una parte, con grandi arcate in pietra della Majella, collegata a una estremità a una storica fontana della città, la Fontana del Vecchio. Ma chi è il Vecchio, il mascherone dalle forme antropomorfe?  Una tradizione lo identifica con il mitico fondatore della città, Solimo, un compagno di Enea.

Oltre a queste bellezze artistiche, ai borghi in pietra dall’atmosfera quasi fiabesca, come Santo Stefano di Sessanio, incastonati tra i monti, quello che mi ha stupito dell’Abruzzo è stata la varietà dei paesaggi. Abbiamo fatto bellissime camminate nel Parco Nazionale d’Abruzzo, come pure in faggete immense, con alberi spettacolari e una luce meravigliosa e, non poteva mancare, nel Parco Nazionale del Gran Sasso.

Il massiccio del Gran Sasso ha, secondo me, un fascino particolare. Nei giorni precedenti, avevamo già visto, da lontano, il Corno Grande, ma arrivare quasi ai suoi piedi, camminando verso il Monte Aquila, in un anfiteatro di rocce e ghiaioni, rimane per me il ricordo più bello di tutto il viaggio.

Flaminia

Sicilia occidentale e Egadi 2021

Un susseguirsi di emozioni.

E’ stata una Sicilia che mi ha accolto nei suoi templi a Segesta  e Selinunte, nelle sue città dove chiese, palazzi, quartieri eleganti e popolari sono custodi di tesori lasciati  dalle civiltà che hanno occupato questi territori. Non dimenticherò l’entusiasmo del Conte Federico nel presentare il suo splendido palazzo e nemmeno la sensazione, difficile da descrivere, di camminare all’interno di un’opera d’arte (CRETTO DI BURRI). E che dire dell’esperienza culinaria, cibi gustati per strada al mercato del Capo, in cantina, in agriturismi e trattorie!

Gli splendidi paesaggi e i colori del mare hanno fatto da cornice a questo tour organizzato nei minimi particolari con l’assistenza premurosa di Ilaria.

Luigina

Isole Eolie 2021

UNA COSTELLAZIONE SUL MARE

Sette stelle: Stromboli, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi, Lipari e Vulcano. Isole circondate, come dicono gli eoliani, dal mare color blu eolie, un blu unico che si può vedere solo lì e, credetemi, ti ammalia come il canto di una sirena. Terre vulcaniche alcune ancora attive come Vulcano che ti regala un’esperienza unica, vibrante, adrenalinica. Se hai il coraggio, e ti viene, di salire sin sulla bocca, le fumarole sulfuree ti avvolgono sino a farti scomparire. Per un attimo respiri con lui, poi ti accorgi che il gigante ha il respiro pesante e allora ti sposti verso il ricchissimo panorama che lo circonda. Da non dimenticare la zona termale dove pelle e capelli si rigenerano all’istante. Panarea ti accoglie con la gentilezza greca, noti le sue case rigorosamente bianche tra i cactus, ma poi, per coloro che intendono esplorarla nella parte interna ecco che più di tutte le sue sorelle mostra un terreno irto, crudo e impegnativo, concedendo come compenso il piacere di panorami e spiagge uniche. Alicudi e Filicudi ti parlano sottovoce, trasportandoti nell’atto di un respiro in un tempo passato, lontano, di duro e onesto lavoro eppure ancora vivo in coloro che vivono lì. A Salina una spiaggia petrosa ti invoglia ad osare un tuffo  tra banchi di pesci bellissimi, diversi di razza e di colore. E ancora bagnata, a fronte spiaggia ho pranzato con specialità locali super abbondanti come il famoso pane cunzato. Consiglio di acquistare le ceramiche locali molto belle ad ottimo prezzo. Lipari, accogliente, generosa, dispone di preziosi gioielli come le cave di caolino che ti fanno vivere un po’ l’esperienza cromatica dei grandi canyon. E poi la sua ossidiana detta “diamante nero”, il suo centro storico con le vie colorate di negozi per turisti, il chiostro longobardo dell’antico convento, ma più di tutto ho trovato una gente semplice e timidamente orgogliosa di essere liparese, anche se di adozione. Il cuore però, per quanto mi riguarda, l’ho lasciato a Stromboli. Un vero colpo di fulmine, un posto magnetico, basico, eppure così ricco di atmosfere. Le piccole stradine percorse da ape-taxi, mezzi in miniatura che sfrecciano audaci tra le abitazioni con pergolati sorretti da colonnati conici tipici del posto. Spiagge nere, acque “blu eolie”, piante grasse enormi, una vegetazione sopravvissuta a passati disastri esplosivi del vulcano che oggi, più tranquillo, di giorno domina la scena e di notte diventa un faro  di fuoco. E ancora la sua sciara, una cascata di terra lavica che scende sino al mare spesso fumante. Lì ti soffermi davanti a uno spettacolo insolito. A me è venuto da pensare che la vita è un dono così prezioso e per niente scontato e che ogni nostro respiro è un impegno a viverla appieno. Quando tornato a casa senti una strana nostalgia, beh… è il “mal delle Eolie”, una costellazione sul mare.

Adriana

Videoincontro L’ALTRO LAZIO – 16 giugno 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato all’Altro Lazio! Uno splendido tour alla scoperta di un Lazio alternativo: la Ciociaria, la Tuscia e Tivoli.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: nostra ottima guida viterbese Centocittà Viaggi

VideoIncontro ARTICO – 17 maggio 2021

L’incontro via web di Centocittà Viaggi! Scopri con noi il nostro tour completo alla scoperta delle tre Lapponie, arricchito dalla visita dell’affascinante Capo Nord e delle meravigliose Isole Lofoten.

Videoincontro PORTOGALLO E ALGARVE – 31 maggio 2021

Scopri l’ incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato al Portogallo! Un tour completo impreziosito dall’Algarve: la pittoresca regione del sud denominata dai Mori “il giardino dell’occidente”, con le verdi montagne che contrastano con i colori del litorale solcato da piccole insenature, sulle quali si affacciano pittoreschi villaggi di pescatori.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: ottima guida Portoghese Centocittà Viaggi

Videoincontro CILENTO – 27 maggio 2021

L’incontro via web di Centocittà Viaggi! Scopri con noi il nostro tour completo delle sette isole assistiti da guida naturalistica per poterle scoprire anche attraverso semplici passeggiate e/o mini-trekking.

Relatore: Barbara Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: un nostro esperto della destinazione

Videoincontro CINQUE TERRE, PORTOFINO E SAN FRUTTUOSO – 28 maggio 2021

L’incontro via web di Centocittà Viaggi! Scopri con noi le splendide Cinque Terre, Portofino e san Fruttuoso; il viaggio sarà arricchito dal trekking del golfo del Tigullio e del golfo dei Poeti.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: ottima guida ligure di Centocittà Viaggi

Videoincontro IRLANDA 11 maggio 2021

Scopri l’ incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato all’Irlanda! Uno splendido tour alla scoperta di pregevoli città e paesaggi mozzafiato, arricchito dalle splendide isole Aran.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: responsabile del prodotto di Francorosso

VideoIncontro ABRUZZO – 13 maggio 2021

L’incontro via web di Centocittà Viaggi alla scoperta di questa bellissima terra di grande prestigio storico-artistico in un contesto di maestose catene montuose, Parchi Nazionali e borghi storici incantevoli.

Videoincontro GRECIA CLASSICA e METEORE – 19 maggio 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato alla Grecia! Un itinerario alla scoperta della culla della civiltà occidentale: una terra ricca di storia, arte, cultura e tradizioni.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: una delle guide greche di Centocittà Viaggi

Videoincontro I COLLI DI ROMA – 21 maggio 2021

Scopri l’incontro via web di Centocittà Viaggi dedicato ai colli di Roma! Tutti conosciamo Roma, ma forse non siamo consapevoli delle sue colline primitive, protagoniste della fondazione della città. Questo soggiorno particolare nella Città Eterna ci permetterà di ammirare la città da prospettive inaspettate.

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: l’ottima guida romana di Centocittà Viaggi

Videoincontro VALLE D’AOSTA – 25 maggio 2021

Valle d’Aosta: dal Monte Bianco al Gran Paradiso e al Gran San Bernardo, passando per orridi, cascate e sorgenti termali. Lasciatevi incantare da questa piccola valle, scrigno di tesori!

Relatore: Elena Gualandris, titolare Centocittà Viaggi

Ospite: nostra guida valdostana Centocittà Viaggi