In questo itinerario proponiamo un programma in 7 tappe che, partendo da Assisi attraversa l’appennino passando da Colfiorito, Muccia, Camerino, la città di Giacomo Leopardi Recanati, Macerata fino a Loreto, meta del pellegrinaggio. L’assistenza del nostro accompagnatore e di una guida naturalistica locale permetteranno di effettuare il cammino in tutta tranquillità anche grazie a un bus in appoggio esclusivo del gruppo che permetterà di trasportare i bagagli e decidere di rinunciare ad eventuali tappe a piedi, in caso di necessità. Disponibilità permettendo possibile aggregazione di famigliari/amici non camminatori, che effettueranno l’intero percorso in bus
Il viaggio è indicato per camminatori allenati (e eventuali aggregati non camminatori) e regala un’esperienza unica grazie a:
- Paesaggi poetici tra Umbria e Marche, alla scoperta anche di borghi minori
- Possibilità di fare amicizia camminando
- Fare un’esperienza unica di viaggio spirituale alla ricerca di sé stessi
- Provare l’esperienza di un cammino ma con assistenza di accompagnatore/bus al seguito
La via Lauretana è un’antica via di trasporto e pellegrinaggio con destinazione Loreto, uno tra i più importanti centri i mariani della religione cattolica. Fin dal Medioevo essa ha collegato appunto Roma al Santuario della Santa Casa. Partendo dalla capitale, la strada dell’itinerario coincide inizialmente con la via Flaminia, attraversando i borghi del Lazio e dell’Umbria. Da quest’ultima regione il percorso si sviluppa in quello che può definirsi, più propriamente, via Lauretana. Il cammino percorre il valico appenninico di Colfiorito fino a giungere a Loreto. L’importanza della via lauretana fu data dal fatto che essa univa due città sante: Roma e Loreto, l’una custode della tomba di S. Pietro e l’altra della Casa di Nazareth di Maria Vergine. Attraversando anche i santuari di san Nicola a Tolentino e di san Francesco ad Assisi, la Via Lauretana fu chiamata anche via dei Santuari.
Il percorso del cammino è, come quello di Santiago de Compostela, tracciato con credenziali (“Charta Lauretana”) da far firmare ad ogni tappa e da noi richieste per i partecipanti alla Confraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco